Percorso per il benessere gastro-intestinale e anti-infiammatorio

Soffri di…

…acidità di stomaco? Reflusso? Difficoltà digestive? Colon irritabile o stitichezza? Diverticoli? Candide o cistiti? Oppure hai patologie infiammatorie croniche? Malattie autoimmuni? Soffri di mal di testa? Hai dolori reumatici o articolari cronici?

No, non è “normale” avere determinate problematiche, neanche “dopo una certa età”, e no, non è corretto passare la vita a prendere antibiotici ed antiinfiammatori per tenere sotto controllo l’infiammazione cronica continuamente presente nel tuo corpo.

Smettila di credere che queste situazioni siano “normali”, e che devi imparare a conviverci, perché non è così. L’assenza di diagnosi purtroppo non corrisponde ad una condizione di benessere, anzi, tutt’altro. L’assenza di diagnosi ti lascia in questo limbo di sintomi e problematiche che inficiano la qualità della tua vita in modo più o meno prepotente. Ognuno di noi si merita di stare bene e di vivere la sua vita al meglio e al 100% delle sue potenzialità.

Intestino

Nei miei corsi dico sempre che l’intestino è il nostro secondo cervello, tant’è che spesso ci troviamo a “somatizzare” lo stress proprio lì. Dalle farfalle nello stomaco, ad episodi di diarrea o stipsi in caso di eventi stressanti, a persone “che non digeriamo”, o situazione che “mi restano sullo stomaco”.

Quando parliamo di intestino, dobbiamo sempre pensarlo come ad un lungo tubo che parte dalla bocca e arriva all’ano… quindi un’alitosi, o le emorroidi, devono sempre essere trattate a 360° e non solo localmente (e soprattutto, spesso non da un unicə specialista!).
Sai che l’intestino è direttamente correlato anche con la salute della nostra pelle? Esso ha origine dallo stesso “foglietto embrionale”, per cui problematiche intestinali si possono presentare anche con manifestazioni dermatologiche, e viceversa.

Cervello ed intestino dialogano con gli stessi segnali e le stesse molecole, per cui un intestino “stressato” comporta maggior stress a livello nervoso e neurale, ed uno stress “psicologico” si ripercuote facilmente in stress gastrointestinale (o mal di testa, o manifestazioni dermatologiche, o mal di schiena, e chi più ne ha più ne metta).

    Tutto intorno all’intestino troviamo la maggior parte del nostro sistema immunitario, per cui un intestino infiammato infiammerà anche tutto il resto del corpo, o quanto meno, tutti gli organi che si trovano a livello addominale.

    All’interno del nostro intestino risiede il Microbiota, altrimenti chiamato flora batterica, o insieme di fermenti probiotici (e non) che hanno tantissime azioni ed un’importanza vitale per il nostro benessere. Il microbiota può essere considerato un vero e proprio organo, senza il quale non potremmo sopravvivere.

    Le principali funzioni e attività sono:

    • Difenderci da microorganismi e da germi patogeni con cui entriamo a contatto quotidianamente
    • Aiutarci nella digestione e nell’assorbimento dei carboidrati
    • Prevenire le malattie infiammatorie intestinali e croniche e l’insorgenza di allergie o intolleranze
    • Potenziare il nostro sistema immunitario
    • Degradare e proteggerci dalle tossine
    • Regolarizzare e favorire la normale funzione intestinale e l’evacuazione
    • Assorbire e produrre vitamine importanti ed essenziali che non sempre riusciamo ad introdurre giornalmente con la nostra dieta.

    Va da sé che se l’intestino non è in equilibrio (disbiosi) tutte queste funzionalità sono alterate e noi non stiamo bene.

      Quali patologie si possono trattare?

      Ecco alcune delle problematiche che si possono trattare e migliorare attraverso la corretta alimentazione e integrazione:

      • COLON IRRITABILE e SIBO
      • INTOLLERANZE ALIMENTARI (celiachia, lattosio, gluten sensitivity, ecc…)
      • PROBLEMATICHE DIGESTIVE (bruciore, acidità, reflusso, nausea e vomito, pesantezza, rigurgiti)
      • DISORDINI GASTROINTESTINALI IN GENERALE (disbiosi, costipazione, diarrea, irregolarità intestinale, meteorismo, gonfiori, dolori, emorroidi)
      • STIPSI
      • CANDIDE E CISTITI ricorrenti o recidivanti
      • STANCHEZZA CRONICA e SPOSSATEZZA
      • MORBO DI CHRON, RETTO COLITE ULCEROSA
      • PATOLOGIE AUTOIMMUNI
      • PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHE (fibromialgia, endometriosi, artriti e artrosi, ecc)

       

      Infiammazione

      Viviamo in una società che tende ad infiammarci: ritmi di vita frenetici; orari sballati; stress a casa, in ufficio, in viaggio; attività fisica ad alta, altissima intensità, oppure sedentarietà cronica; inquinamento atmosferico ed alimentare a livelli inimmaginabile… devo continuare?

      Va da sé che siamo tutti infiammati in un mondo come quello riportato nelle righe qui sopra… ed effettivamente potrebbe essere la verità: basti pensare a qualche problematica gastrointestinale, al fegato grasso, al mal di testa, all’insonnia, ai dolori cervicali e cronici che ci portiamo dietro…
      Esistono poi delle vere e proprie patologie infiammatorie per cui è ancora più fondamentale seguire una dieta più “specifica” e più antiinfiammatoria, come:

      • PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHE
      • FIBROMIALGIA
      • PATOLOGIE AUTO-IMMUNI
      • ENDOMETRIOSI
      • INTOLLERANZE E ALLERGIE
      • VULVODINIE / VAGINISMI
      • ARTROSI E ARTRITI

      La pozione magica non c’è, ma esistono vari modi di spegnere l’infiammazione grazie alle corrette abitudini alimentari.

      A seconda del tuo stile di vita, ti potrei consigliare:

      • Una dieta vegetale
      • Una dieta stile “paleo”
      • Una dieta stile chetogenica

      Le risposte sono sempre tante alle tue problematiche; insieme capiremo quale faccia di più al caso tuo.
      Quello da cui parto sempre, è il riequilibrio del benessere intestinale, seguito da una depurazione epatica (il fegato è un altro importante “dimenticato”, ma organo fondamentale per la nostra salute e benessere – nonché il mio organo preferito in assoluto J). Ci si può aiutare sicuramente con degli integratori, ma sempre ed assolutamente in accompagnamento ad una dieta che ti aiuta a spegnere l’infiammazione.

      Prenota o richiedi maggiori informazioni

      Se sei interessatə alle consulenze nutrizionali che propongo, non esitare a contattarmi. Puoi prenotare una visita direttamente dal sito web e scegliere se incontrarci in presenza nei miei studi di Fabbrico o di Reggio Emilia, oppure online. Cosa aspetti?

      Dott.ssa Claudia Conti

      Biologa nutrizionista
      iscritta all’Ordine dei Biologi
      sez AA_065875
      P.I. 02548720354

      +39 351 872 9576 
      info@claudiaconti.it

      Sede di Fabbrico (RE)

      Studio Privato
      via Pozzi, 1 (sopra la BPER)
      42042 Fabbrico – RE

      Solo su appuntamento nei giorni:

      Martedì: 14:00 – 21:00
      Venerdì: 9:00 – 15:00
      Sabato: 15:00 – 19:00

      Sede di Reggio Emilia

      Polistudio Sinergie
      via Cecati, 13/B (piano 4°)
      42123 Reggio Emilia – RE

      Solo su appuntamento nei giorni:

      Lunedì:  9:00 – 15.30
      Mercoledì: 9:00 – 20:00
      Giovedì: 9:00 – 15.30

      Web designer: Jacopo Vanzini

      © 2018-2023. All rights reserved.

      clicca qui per prenotare una consulenza!