Percorso di accompagnamento alla maternità (e paternità)

Dal desiderio di gravidanza, ai primi anni di vita del bambino.

Come migliorare la propria fertilità, che regime alimentare seguire in gravidanza e durante l’allattamento. Come gestire il momento dello svezzamento e l’alimentazione nei primi anni di vita?

Fertilità

Ci sentiamo genitori dal primo giorno in cui iniziamo a pensare alla maternità e alla paternità. C’è chi riesce a rimanere incinta senza alcun problema, e c’è invece chi prova, prova, e riprova ancora senza alcun risultato. C’è chi inizia un percorso di PMA (procreazione medica assistita), ma ai primi tentativi fallisce. Lo sai che l’alimentazione ti può aiutare profondamente a migliorare la fertilità, sia maschile che femminile?

Gravidanza

Dopo la mia gravidanza, ho iniziato a specializzarmi sempre di più in questo ambito, affrontando io stessa i disturbi e le difficoltà che si possono incontrare in questo periodo tanto delicato quanto incredibile.

Sei incinta e non sai cosa mangiare? Hai paura di ingrassare oppure non riesci a mangiare niente perché vomiti tutto o hai la nausea tutto il giorno? Hai stipsi ostinata o ti sono uscite le emorroidi? Sei a rischio diabete gestazionale? Ti senti stanca e spossata?

A queste ed altre difficoltà può rispondere una dieta bilanciata ed equilibrata (che come sempre non vuole dire solo punizioni e restrizioni) in tutte le fasi della tua gravidanza, per arrivare pronta al parto. Ogni trimestre ha le proprie peculiarità e differenze in termini di dieta e necessità della mamma e del bambino che porta in grembo! Non lo sottovalutare! E soprattutto, prima di farti mettere a stecchetto dal ginecologo o ostetrica, chiedi un consulto anche ad un nutrizionista per capire se è veramente necessario. Come per tutte le altre condizioni fisiologiche e patologiche, siamo tuttə diversə.

Allattamento

Durante l’allattamento, la quantità di energia (e acqua) in più che serve per produrre latte è incredibile, per cui è fondamentale seguire una dieta bilanciata, non lanciarsi in diete dimagranti fai da te perché ti vedi qualche chilo in più sull’addome o sui glutei. Allo stesso modo anche esagerare con l’alimentazione rischia di portarci verso un peso molto più elevato che ci può rendere ancora più complicata la cura del nostro piccolo appena nato.

La fase dell’allattamento è forse ancora più delicata rispetto a quella della gravidanza… finalmente (o purtroppo) non sei più al centro dell’attenzione, tutti gli occhi sono puntati verso il bambino. Ma tu stai mangiando abbastanza? E stai mangiando bene a livello qualitativo? Lo so che non hai tempo, credimi, ci sono passata anche io, ma è fondamentale che tu ti tenga sotto controllo, perché se sta male la mamma, soffrirà anche il bambino. Dalla tua alimentazione in questi mesi può dipendere la tua salute ed il tuo benessere degli anni successivi: livelli di ferro e di calcio bassi ti possono portare ad anemia, problemi ai denti o alle ossa fino all’osteoporosi; altre carenze nutrizionali ti possono portare a perdita di capelli, perdita di tono muscolare e cutaneo, stanchezza cronica e spossatezza…

Ricordati che se una mamma è felice (e in forma) anche il suo bimbo sarà felice.

E poi, è colpa di quello che mangio se mio figlio ha le coliche? E se ha la crosta lattea? Il reflusso? La dermatite atopica? Se non dorme? Quali cibi devo escludere e come mi devo comportare? Esistono dei cibi che possono fare male al bambino? Quanto influisce la dieta della madre sul benessere del bambino?

Svezzamento e alimentazione nei primi anni di vita

Quantə di voi si sentono persə, lasciatə solə dal pediatra che vi offre una tabella da seguire senza affiancarvi in questo altro periodo di cambiamento importante. Quello che posso fare io è accompagnarvi in questo percorso, valutando insieme a voi che strategie e che tipo di svezzamento scegliere di seguire, sulla base delle vostre preferenze.

Non importa che tipo di svezzamento decidi di intraprendere, l’importante è che lo viviate serenamente. Non ha senso angosciarsi con porzioni fisse e pappette verdognole se siete più comodə a dargli / darle il vostro cibo, correttamente cucinato ed insaporito. Non ha senso puntare tutto sull’autosvezzamento se hai bisogno di avere il controllo completo dell’alimentazione di tuo figlio.
Quello che vi stressa di meno, è sicuramente il metodo più congeniale per voi come famiglia. Sono qui per indirizzarvi e supportarvi nella scelta del metodo di svezzamento, e nella progressione delle varie fasi.
Propongo corsi online e dal vivo per voi, in collaborazioni con Sara Caleffi (ostetrica), in cui mettiamo a confronto i due metodi di svezzamento, senza elogiarne uno e disdegnare l’altro. Allo stesso modo, propongo anche consulenze individuali per valutare insieme che tipo di percorso intraprendere. È un bel viaggio, qualsiasi sia la vostra strada!
Ogni famiglia ha il sacrosanto diritto di scegliere quello che preferisce, checchè pediatra, nutrizionista e ostetriche possano dire J

Il bambino non è un piccolo adulto, ha esigenze specifiche e diverse da noi. È un organismo in continua e costante crescita. In questo caso vado a lavorare sulla pianificazione della dieta famigliare, anche sulla base del menù della mensa e dei gusti di tutta la famiglia. Faccio anche eventi online e dal vivo sull’alimentazione del bambino nei primi anni di vita e fino all’adolescenza

Prenota o richiedi maggiori informazioni

Se sei interessatə alle consulenze nutrizionali che propongo, non esitare a contattarmi. Puoi prenotare una visita direttamente dal sito web e scegliere se incontrarci in presenza nei miei studi di Fabbrico o di Reggio Emilia, oppure online. Cosa aspetti?

clicca qui per prenotare una consulenza!