Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Sono una donna di scienza.

E, come tale, tendo a farmi domande.

Nel tempo, cercando di specializzarmi sempre più nel campo della nutrizione, ho iniziato a “sentire” che la dietetica occidentale non sempre riusciva a rispondere a tutte le domande, anzi!

Frasi come: “non si sa”, “è colpa dello stress”, “è normale”, “non ci si può far niente”, erano ormai all’ordine del giorno.

Quindi, mi sono detta, perché non provare a studiare altri tipi di dietetica? Perché non approcciarsi ad altri modi di pensare e di vedere le cose, e di vedere l’essere umano?

Ecco perché ho deciso di seguire un corso di 2 anni (e sono solo all’inizio!) di Alimentazione energetica sulla base della medicina tradizionale cinese presso la Scuola Tao di Bologna.

Senza voler entrare nello specifico della medicina tradizionale cinese, quello che ho capito in questi anni è che l’uomo (come organismo appartenente alla specie Homo Sapiens Sapiens) è un essere unico, e che i suoi sistemi sono in continua correlazione e comunicazione tra loro.

Va da sé che la persona debba essere guardata nella sua interezza, e non per compartimenti stagni. Perché un problema di pelle può venire da un problema del fegato, o dell’intestino, o dei polmoni. Ed io non posso curare il problema alla pelle se prima non ho risolto la causa scatenante quel problema: posso solo provare a gestire i sintomi.

Secondo la medicina tradizionale cinese, tutti gli alimenti hanno azioni, sapori, funzioni, direzioni diverse, per cui a seconda di come sto e/o di che sintomi ho, posso preferire determinati cibi e limitarne altri, oppure cambiare le combinazioni di prodotti che normalmente inserisco nel piatto per stare meglio, anche sulla base della stagionalità dei cibi.

Lo so a cosa stai pensando, e no, non ti preoccupare, non ti mando a cercare le erbe delle terre più recondite dell’Asia, e no, non ti chiedo neanche di mangiare riso, tofu e miso dalla mattina alla sera.

Ho solo qualche strumento in più per inserire nei piatti, che abitualmente preferisci, delle alternative più salutari per te, oppure degli accorgimenti per farteli digerire meglio. Nessun cambiamento drastico alla tua alimentazione (a meno che non me lo chieda tu, come sempre accade nel mio studio), e nessuna costrizione o restrizione scriteriata.

Lo sappiamo tuttə che se la dieta ci stressa, nel tempo stiamo peggio di prima.

 Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarmi per saperne di più a riguardo.

Prenota o richiedi maggiori informazioni

Se sei interessatə alle consulenze nutrizionali che propongo, non esitare a contattarmi. Puoi prenotare una visita direttamente dal sito web e scegliere se incontrarci in presenza nei miei studi di Fabbrico o di Reggio Emilia, oppure online. Cosa aspetti?

clicca qui per prenotare una consulenza!